La montagna nascosta, apre la mostra
25/11/2016 Si inaugura domani 26 novembre a Salorno in Alto Adige la mostra fotografica “La montagna nascosta” (aperta fino all’11 dicembre) che rientra nell’iniziativa “A Nord di Trento a sud di...
View ArticleUna legge per salvare la grande bellezza
27/11/2016 Il Consiglio dei ministri approva la norma che dà la facoltà ai Comuni di limitare la diffusione dei centri storici di pregio la diffusione di attività non compatibili con il patrimonio...
View ArticleUmiliate e offese ma piene di fascino
02/12/2016 Le ferrovie secondarie italiane, testimonianze di un approccio ingegneristico e di una cultura che sapeva coniugare il rispetto del paesaggio e l’alta valenza tecnica. L’articolo...
View ArticleLe periferie obese e la rovina chic dei centri storici
21/12/2016 Il male del degrado dei centri storici affrontato con l’approccio limitato dell’immobiliarismo e della gentrificazione richiama la necessità di un metodo più complessivo che adotti la...
View Article“Garanzie concrete o Venezia rischia”
21/12/2016 L’Unesco attende per il prossimo febbraio il report dall’amministrazione comunale del capoluogo veneto. Si chiedono garanzie per la tutela o la città rischia di uscire dalla prestigiosa...
View ArticlePer capire quant’è bella l’Italia deve essere vista dall’alto
23/12/2016 Osservando il territorio del nostro Paese dall’alto emergono le sue grandi bellezze ma anche le storture e le fragilità. Il documentario televisivo che andrà in onda il 28 dicembre su...
View ArticleEcco l’autostrada che divide Orbetello e offende la laguna
15/01/2017 Il discusso progetto dell’Autostrada Tirrenica e i rischi per l’ambiente nell’area di pregio di Orbetello. L’articolo de il Fatto quotidiano
View ArticleSemplificate le procedure paesaggistiche
22/01/2017 Il Consiglio dei ministri approva un regolamento che semplifica le procedure di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità. I rischi. L’articolo de il manifesto
View ArticleArchitetture antiscempio
29/01/2017 Dal giuramento di Ippocrate a quello di Vitruvio, le analogie tra le professioni di medico e architetto e la responsabilità di questi ultimi nei confronti della società. L’intervento di...
View ArticlePaesaggio, le novità
30/01/2017 Il nuovo regolamento sull’autorizzazione paesaggistica introduce una serie di novità e cambiamenti tecnici. Gli articoli di Edilizia e territorio con il riepilogo e la casistica
View ArticleIl presidente di Inu Campania illustra le potenzialità di OPS
05/02/2017 In un’intervista televisiva a Buongiorno Regione Campania (programma del Tgr) il presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia spiega le potenzialità dell’app OPS su suolo e...
View ArticleUn colpo all’architettura dello Stato
06/02/2017 I rischi e le perplessità sulle disposizioni adottate nell’ambito del processo di ricostruzione dopo i terremoti che hanno colpito il Centro Italia per quanto concerne la tutela dei beni...
View ArticleApp OPS, gli interventi alla presentazione
09/02/2017 Il 25 Gennaio scorso si è svolto l’incontro dedicato alla presentazione dell’APP OPS – Osservatorio Paesaggio Suolo presso la Facoltà di Architettura di Napoli Federico II. L’evento e...
View ArticleLife SAM4CP, il seminario sulla mappatura dei servizi ecosistemici
18/02/2017 Interverrà anche il vicepresidente Inu Andrea Arcidiacono al seminario “Mappare e valutare i servizi ecosistemici. Esperienza da alcuni modelli di spazializzazione del progetto Life SAM4CP”,...
View ArticleDa New York al Canada a passo lento
26/02/2017 Sono 1200 chilometri di sentiero per camminatori e ciclisti, ottenuto in parte riconvertendo ferrovie abbandonate. E’ il progetto dell’Empire State Trail, che ha come propulsore New York e...
View ArticleLo stadio e la commedia delle carte
01/03/2017 Una lettura dei paradossi e dell’inefficienza che hanno portato alle complicazioni che scaturiscono dal vincolo della Soprintendenza all’area interessata dal progetto del nuovo stadio della...
View ArticleAll’ultimo stadio
03/03/2017 Le contraddizioni procedurali e di progetto sull’accordo del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, che mantiene intatte le perplessità che c’erano rispetto al piano iniziale. L’articolo di...
View ArticleMuratore, l’architetto che salvò il Pincio
10/03/2017 La scomparsa di Giorgio Muratore, alcune delle sue battaglie per l’architettura e il paesaggio della capitale. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica
View Article“Il territorio consegnato alla speculazione fondiaria”
10/03/2017 La nuova legge urbanistica approvata dalla Giunta dell’Emilia-Romagna, presentata come uno strumento utile a ridurre il consumo di suolo. Ma gli effetti non rischiano di essere opposti? Un...
View ArticleParchi, la nuova legge
14/03/2017 Dopo l’approvazione del Senato è imminente il passaggio alla Camera della riforma dei parchi, che prevede importanti novità in settori come la governance. Le proteste delle associazioni...
View Article